E’ recentissima la notizia secondo cui la mela annurca di indicazione geografica protetta (IGP), consumata ogni giorno nella giusta quantità, è in grado di contribuire all’abbassamento dei livelli di …
I disturbi del comportamento alimentare (DCA), come l’anoressia nervosa e la bulimia, sono disturbi complessi, caratterizzati dall’ossessione dell’immagine corporea, del peso e del cibo. Sono diffusi …
Una frequenza di consumo di pesce di 2-3 volte alla settimana costituisce uno dei capisaldi della dieta mediterranea. I nutrizionisti suggeriscono di mangiare preferibilmente pesce azzurro pescato di …
L’estate è un periodo particolare dell’anno, che prevede modifiche allo stile di vita, dettate generalmente da maggior tempo libero. Ciò si riflette in un cambio di abitudini alimentari: maggior numer…
La vitamina D è comunemente definita la vitamina della luce solare perché essa si forma nel nostro organismo in seguito all’esposizione dell’epidermide ai raggi solari UV-B, i quali trasformano una so…
L’anno 2016 è stato decretato dall’ONU anno internazionale dei legumi allo scopo di aumentare la consapevolezza rispetto all’importanza di nutrirsi con i legumi, in quanto il loro alto valore nutritiv…