Per il 2019, la Campania si fregia di 18 Bandiere Blu, il riconoscimento internazionale istituito nel 1987 che viene attribuito ogni anno dalla FEE, organizzazione internazionale non governativa e non-profit con sede in Danimarca. Bandiera Blu è un eco-label volontario – come si legge sul sito ufficiale – assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.
NAPOLI
- Anacapri – Faro/Punta Carena, Gradola/Grotta Azzurra
- Piano di Sorrento – Marina di Cassano
- Sorrento – San Francesco, Riviera di Massa
- Massa Lubrense – Baia delle Sirene, Marina del Cantone, Marina di Puolo, Recommone
SALERNO
- Centola – Palinuro (Porto/Dune e Saline), Marinella
- Agropoli – Spiaggia Libera Porto, Lungomare San Marco, Torre San Marco, Trentova
- Positano – Spiaggia Grande, Spiaggia Arienzo, Spiaggia Fornillo
- Ascea – Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea
- Vibonati – Santa Maria Le Piane, Torre Villammare, Oliveto
- Pollica – Acciaroli, Pioppi
- Montecorice – Baia Arena, Spiaggia Capitello, Spiaggia Agnone, San Nicola
- San Mauro Cilento – Mezzatorre
- Capaccio – Licinella, Varolato/La Laura/Casina D’Amato, Torre di Paestum/Foce Acqua dei Ranci
- Ispani – Ortoconte/Capitello
- Sapri – San Giorgio, Cammarelle
- Pisciotta – Ficaiola/Torraca/Gabella, Pietracciaio/Fosso della Marina/Marina Acquabianca
- Casal Velino – Dominella/Torre, Lungomare/Isola
- Castellabate – Lago Tresino, Marina Piccola, Pozzillo/San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro