Panettone artigianale dominatore del Natale 2015

Per il Natale 2015 trionfa il panettone, che sarà presente sull’80% delle tavole italiane e in oltre 5 milioni di cesti gastronomici, con tradizione abbinata a innovazione, valorizzazione delle tipicità regionali, alta qualità e internazionalità. I dolci artigianali italiani alimentano la fama del cibo made in Italy: nel 2015 ne voleranno nel mondo per oltre 280 milioni di euro, soprattutto verso Francia, Germania e Regno Unito.

Il panettone è il dolce della tradizione che ogni Maestro, insieme al pandoro, propone seguendo anche la domanda del consumatore che per Natale e Capodanno ama gustare e regalare un buon prodotto artigianale per il quale è disposto a spendere un po’ di più a patto che si distingua per l’alta qualità degli ingredienti e della lavorazione e pure per la cura nel confezionamento.

Per Luigi Biasetto, Maestro Pasticciere, “Il panettone primeggia e oltre alle versioni classiche e tradizionali abbiamo una versione al cioccolato come ingrediente. Poi proponiamo il panettone alle noci pecan vanigliato, una versione ricotta, fichi e noci italiane, e quest’anno la novità è rappresentata dal panettone al tè con sette spezie (zenzero, curcuma, pepe bianco, cardamomo, cannella, chiodi di garofano e vaniglia), canditi e frutta secca.

Iginio Massari (foto di copertina), altro celebre Maestro Pasticciere, fa notare il suo occhio ipercritico nella ricerca degli ingredienti: “Prodotti italiani, le vere eccellenze del territorio, comprati da agricoltori che credono in quello che fanno e in luoghi particolarmente curati”. Ed ecco quindi le farine di frumento lombardo, le uova venete, una speciale mandorla della Puglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

11 + sette =