SABATO 27 APRILE
Ore 18.00
Apertura sale con accesso ai banchi di degustazione vino. Un sommelier professionista AIS fornisce supporto didattico all’assaggio.
Ore 19.00
Laboratorio “Taurasi e Vulture”: il principe dei vitigni rossi del Sud Italia, l’Aglianico, allarga i suoi confini espressivi coinvolgendo la vicina Basilicata, il comprensorio del vulcano spento del Vulture, per un confronto ad armi pari con il celebrato Taurasi. La “sfida” organolettica tra climi continentali, suoli vulcanici e macrozone espressive della Valle del Calore è aperta!
Ore 20.30
Cooking show della Chef Giovanna Voria, abbinamenti e degustazione a cura dei Sommelier AIS.
DOMENICA 28 APRILE
Ore 18.00
Apertura sale con accesso ai banchi di degustazione vino. Un sommelier professionista AIS fornisce supporto didattico all’assaggio.
Ore 19.00
Laboratorio “I Vini della Costa D’Amalfi”: vitigni unici ed introvabili, in purezza o in blend, ricamano i profili della Divina Costa, raccontando innumerevoli sfaccettature di cultura, storia, tradizione, uomini e tempi. Il Tintore, senza dubbio, ma anche Aglianico e Piedirosso, e naturalmente Fenile, il Tronto di Furore, il Ripoli, il Pepella, la Ginestra, e tutte le loro sfaccettate espressioni. Una passeggiata attraverso le strette curve della costiera, partendo da Vietri ed arrivando a Positano, in una ideale strada viticola che possa raccontare tanto la costa quanto i monti impervi che la cingono stretta.
Ore 20.30
Cooking show dello Chef Marco Rispo, abbinamenti e degustazione a cura dei Sommelier AIS.
Ore 23.30
Chiusura della manifestazione con arrivederci all’edizione 2020