Cucina povera non significa priva di gusto. Anzi, solitamente le antiche ricette contadine custodiscono un sapore tutto particolare. Il “Pane Vecchio” è una pietanza tipica (semplice e veloce) di San Gregorio Magno, alta Valle del Tanagro…
Ottobre. Tempo di ombrelli e di sapori decisi dell’autunno, di sughi corposi della domenica. Come quello a base di salsiccia. In un tegame, soffriggere la cipolla (finemente tritata) con l’olio e lo strutto; quando la cipolla prende color…
Le patate rappresentano un ingrediente universale per la cucina campana. Il connubio con la pasta è pressochè obbligato. Zia Sisina prepara in modo formidabile la “Pasta e Patate in Tortiera”, intesa come casseruola rotonda dai bordi alti…