Cimentarsi con la cottura delle verdure, rendendole saporite, non è semplice. Si tende spesso a friggerle, ma si può ottenere un buon risultato anche al forno. Oggi una ricetta veloce con le zucchine. In una ciotola grande, versate le zucchine taglia…
Il pesce può essere cucinato in tanti modi. Una cottura decisamente salutare è quella al forno. L’orata, ad esempio, si presta ottimamente. Cuocerla al forno, a temperatura non altissima, permette di conservarne il sapore delicato e la tenerezz…
Un classico “rustico” della tavola campana, ottimo come sfizio pre-pasto o come pietanza vera e propria. Lievito di birra, acqua tiepida e farina. Parte tutto dall’impasto per la pizza, che va opportunamente porzionato e modellato i…
“Quando oramai 16 anni fa ho dovuto decidere come impostare il menù dell’Osteria, e quindi pensare ai piatti più caratteristici della cucina cilentana, il primo pensiero andò a lei: la minestra strinta. La definizione ‘piatto povero’…
La tradizione, in cucina, è importantissima. La Pasqua, come del resto il Natale, è una ricorrenza che impone un determinato “protocollo gastronomico”, dal quale – soprattutto al Sud – non è dato derogare. Il “Casatiello…
In tavola, se il Casatiello è l’anima rustica della Pasqua, la Pastiera è quella dolce. Nella versione rigorosamente tradizionale, con il grano ma senza riso nè crema. Cuocete, innanzitutto, il grano (250 g) con il latte (450 ml), la vaniglia (…